MENINI srl via del Lavoro Nord, 33 - 35040 URBANA (PD) - P.IVA e C.F. 05380900281 REA: PD-463461 - Capitale Sociale € 100.000 i.v.
Copyright © 2022 MENINI s.r.l. tutti i diritti riservati
Topi e ratti in natura hanno una loro funzione ecologica e di certo non spetta all'uomo decidere in merito alla loro utilità o destino. Pertanto fin che rimangono nei loro ambienti naturali sono animali che meritano rispetto come ogni altra creatura dell'universo, quando però essi colonizzano gli ambienti antropici e gli allevamenti diventano una importante causa di danno. Topi e ratti possono essere una causa di danno diretto dovuto alla sottrazione e contaminazione di derrate alimentari, per il danneggiamento di strutture e impianti, non ultimo per la loro formidabile capacità di veicolare parassiti e microorganismi patogeni per l'uomo, gli animali domestici e gli animali da reddito.
Per questi motivi si devono attuare delle strategie che: 1. ne evitino o ostacolino l'avvicinamento e l'ingresso nei luoghi ove sono indesiderati; 2. li eliminino efficacemente, senza accanimento o inutile sofferenza garantendo allo stesso tempo l'incolumità di altre specie animali presenti.
Si capisce come il controllo di topi e ratti non possa essere demandato all'improvvisazione, magari con azioni esagerate da sentimenti di fobia o esasperazione. Se non si è professionisti del settore, prima di intraprendere una qualsivoglia genere di iniziativa per eliminare topi e ratti è utile rivolgersi a dei fornitori professionali, che diano il giusto supporto tecnico tale da poter raggiungere l'obiettivo senza danneggiare gli altri animali, senza inquinare l'ambiente e senza incorrere in pesanti sanzioni.
Presso il punto vendita della MENINI srl riceverete tutte le informazioni e troverete tutti gli strumenti per eseguire una derattizzazione EFFICACE, SICURA e CONFORME ALLE NORMATIVE.
Di seguito le principali norme da rispettare per un uso corretto e sostenibile dei rodenticidi da impiegare per il controllo di topi e ratti.
Regolamento (UE) 528/2012, adottato in Italia il 22 maggio 2012 ed entrato in vigore dal 1° settembre 2013 (meglio nota come regolamento biocidi), riguardante l’immissione sul mercato e l’uso dei prodotti biocidi, che vengono utilizzati per proteggere gli esseri umani, gli animali, i materiali o i fabbricati dagli organismi nocivi, attraverso l’azione dei principi attivi in essi contenuti.
Ordinanza 08-08-2022 MS Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati, che proroga l’Ordinanza del Ministero Salute del 18/12/2008.
https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=88789
Rapporti ISTISAN 15-40 dell’ISS del 15/12/2015 “Uso dei rodenticidi anticoagulanti in Italia: misure di mitigazione del rischio e norme di buona pratica”.
https://www.iss.it/web/guest/rapporti-istisan
Decreto Legislativo 2 novembre 2021, n. 179 “Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi”.
https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/dettaglioAtto?id=84215